A reflection on the reform of articles 9 and 41 of the Italian Constitution. Bibliographic study
DOI:
https://doi.org/10.7203/cc.5.30244Keywords:
Italian Constitution, revision, environment, interests of future generations, protection of animalsAbstract
In Italy, the latest attempts at constitutional revision have highlighted, through their failure, the need for a methodological rethinking of reform actions, favoring more gradual and incremental changes to avoid the traumatic impact of complex and radical reforms. As a consequence of this change in approach, there is a noticeable lack of innovation in the most recent modifications, affected by the excessive generality of the introduced themes and the redundancy concerning guarantees and protections already included in the Constitution.This analysis offers some reflections on the constitutional revisions carried out during the XVIII legislature and, in particular, on Constitutional Law No. 1/2022, which amended Articles 9 and 41 of the Italian Constitution, explicitly guaranteeing environmental protection, specifically the notion of landscape, which has long been recognized interpretatively in jurisprudence and doctrine.
Downloads
References
AA.VV. (2016). Perché Sì. Le ragioni della riforma costituzionale. Roma-Bari: Laterza.
Apostoli, A., Gorlani, M. y Troilo, S. (Eds.). (2016). La Costituzione in movimento. La riforma costituzionale tra speranze e timori. Torino: Giappichelli.
Azzariti, G. (2000). Forme e soggetti della democrazia pluralista. Considerazioni su continuità e trasformazioni della Carta costituzionale. Torino: Giappichelli.
Azzariti, G. (2020). Appunto per l’audizione presso la Commissione Affari costituzionali del Senato della Repubblica del 16 gennaio 2020 – Modifica articolo 9 della Costituzione. Osservatorio costituzionale, 1/2020, 67-77.
Baldini, V. (2020). Riduzione del numero dei parlamentari, democrazia di decisione, dinamiche del politico. Un’analisi critica della semplificazione strutturale delle assemblee rappresentative. Diritti fondamentali.it, 2/2020, 1657-1675.
Balduzzi, R. (Ed.). (2006). La Carta di tutti. Cattolicesimo italiano e riforme costituzionali (1948-2006). Roma: AVE.
Bassanini, F. (Ed.). (2004). Costituzione una riforma sbagliata. Il parere di sessantatré costituzionalisti. Firenze: Passigli.
Bertolissi, M. (2023). Amministratori, non proprietari dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi. Federalismi.it. Rivista di Diritto Pubblico italiano, comparato, europeo, 6, 8 marzo 2023.
Bifulco, R. y D’Aloia, A. (2008). Le generazioni future come nuovo paradigma del diritto costituzionale. En AA.VV., Un diritto per il futuro. Teorie e modelli dello sviluppo sostenibile e della responsabilità intergenerazionale. Napoli: Jovene.
Caccioppo, D. (2023). L’ambiente negli esiti del (supposto) dialogo tra legislatore costituzionale, Corte costituzionale e Corti sovranazionali: il caso italiano e francese a confronto. Gruppo di Pisa, fasc. spec. 6, 445-460.
Calderisi, P., Cintioli, F., Pitruzzella G. (Eds.). (2004). La Costituzione promessa. Governo del Premier e federalismo alla prova della reforma. Soveria Mannelli: Rubettino.
Caravita, B. (1989). Il referendum sui poteri del Parlamento europeo: riflessioni critiche. Politica del diritto, 20, 319-327.
Caravita, B. (1990). Diritto pubblico dell’ambiente. Bologna: Il Mulino.
Caravita, B. (2016). Referendum 2016 sulla riforma costituzionale: le ragioni del sì. Milano: Giuffrè.
Caravita, B. (2020). I possibili interventi istituzionali dopo il voto referendario. Federalismi.it. Rivista di Diritto Pubblico italiano, comparato, europeo, 26, Editorial 23 septiembre 2020.
Carnevale, P. (2016a). La parte per il tutto: il referendum costituzionale non ammette la sineddoche. Nomos. Le attualità nel Diritto, 1/2016, 124-135.
Carnevale, P., (Ed.). (2016b). La Costituzione riscritta. Saggi sulla revisione costituzionale in itinere. Roma: Roma Tre – Press.
Cassetti, L. (2021). Salute e ambiente come limiti “prioritari” alla libertà di iniziativa economica? Federalismi.it. Rivista di Diritto Pubblico italiano, comparato, europeo, 16, Paper 23 junio 2021.
Ceccanti, S. (2016). La transizione è (quasi) finita. Come risolvere nel 2016 i problemi aperti 70 anni prima. Torino: Giappichelli.
Cecchetti, M. (2022). La disciplina sostanziale dell’ambiente nella Carta repubblicana: spunti per un’analisi della riforma degli articoli 9 e 41 della Costituzione. Istituzioni del federalismo. Rivista di studi giuridici e politici, 4, 797-820.
Cerri, A. (2005). Prolegomeni ad un corso sulle fonti del diritto. 2ª ed., Torino: Giappichelli.
Cervati, A. A. (2001). La revisione costituzionale ed il ricorso a procedure straordinarie di riforma delle istituzioni. En A. A. Cervati, S. P. Panunzio y P. Ridola, Studi sulla riforma costituzionale. Torino: Giappichelli.
Ciolli, I. (2021). Diritti delle generazioni future, equità intergenerazionale e sostenibilità del debito riflessioni sul tema. Diritto e Conti, 1/2021.
Citino, Y. M. (2023). I significati costituzionali dell’insularità nello Stato democratico e pluralista. DPCE online, 60 (3).
Costanzo, P. (2020). Quando i numeri manifestano principi ovvero della probabile incostituzionalità della riduzione dei parlamentari. Consulta online, 1/2020, 75-77.
Crisafulli, V. (1984). Lezioni di diritto costituzionale. Vol. II, 5ª ed., Padova: Cedam.
D’Aloia, A. (2022). L’art. 9 Cost. e la prospettiva intergenerazionale. PaSsaggi Costituzionali, 2/2022, 26-43.
Demuro, G. (2022). Il principio di insularità ritorna in Costituzione: opportunità e vantaggi. LaCostituzione.info, 18 maggio 2022.
Demuro, G. (2022). Le isole ritornano in Costituzione. Quaderni costituzionali. Rivista italiana di diritto costituzionale, 4/2022, 901-904.
Di Plinio, G. (2021). L’insostenibile evanescenza della costituzionalizzazione dell’ambiente. Federalismi.it. Rivista di Diritto Pubblico italiano, comparato, europeo, 16, Paper 23 junio 2021.
Di Salvatore, E. (2022). Brevi osservazioni sulla revisione degli articoli 9 e 41 della Costituzione. Costituzionalismo.it, 1/2022.
Dogliani, M. (2016). Costituzione e antipolitica. Roma: Ediesse.
Elia, L. (2005). La Costituzione aggredita. Forma di governo e devolution ai tempi della destra. Bologna: Il Mulino.
Esposito, C. (1963). Costituzione, legge di revisione della Costituzione e altre leggi costituzionali. Ahora en C. Esposito, Diritto costituzionale vivente. Capo dello Stato ed altri saggi, a cargo de D. Nocilla. Milano: Giuffrè, 1992.
Ferrara, M. (2022). La forma dell’ambiente. Un percorso tra scelte di politica costituzionale e vincoli discendenti dalla Cedu. Istituzioni del Federalismo, 4/2022, 851-873.
Fontana, G. (2013). Il referendum costituzionale nei processi di riforma della Repubblica. Napoli: Editoriale scientifica.
Fricano, A. (2023). Il principio di insularità in Costituzione tra necessità e attuazione. Gruppo di Pisa, 2/2023, 79-89.
Frosini, T. E. (2020). “Insularità” e Costituzione. Rivista giuridica del Mezzogiorno, 1/2020, 247-254.
Frosini, T. E. (2021). La Costituzione in senso ambientale. Una critica. Federalismi. it. Rivista di Diritto Pubblico italiano, comparato, europeo, 16, Paper 23 junio 2021.
Frosini, T. E. (2022). Il diritto costituzionale all’insularità. Federalismi.it. Rivista di Diritto Pubblico italiano, comparato, europeo, 30, Paper 16 noviembre 2022.
Frosini, T. E. (2023). Ma cosa ci fa lo sport nella Carta? Il Mattino, 21 mayo 2023.
Gerotto, S. (2023). “El simio egoísta”. Reflexiones para glosar el concepto de especie en relación con la solidaridad intergeneracional. Cuadernos constitucionales, 4, 143-166.
Giannini, M. S. (1973). Ambiente: saggio sui diversi aspetti giuridici. Rivista trimestrale di diritto pubblico, XXIII, 15-35.
Ladu, M. (2023). Oltre l’intangibilità dei principi fondamentali: la revisione “silenziosa” del l’art. 9 Cost. Federalismi.it. Rivista di Diritto Pubblico italiano, comparato, europeo, 1/2023, 39-52.
Lamberti, A. (2022). Ambiente, sostenibilità e principi costituzionali: questioni aperte e prospettive alla luce della legge cost. 1/2022. Nomos. Le attualità nel Diritto, 3/2022, 2765-2786.
Luciani, M. (2008). Generazioni future, distribuzione temporale della spesa pubblica e vincoli costituzionali. En AA.VV., Un diritto per il futuro. Teorie e modelli dello sviluppo sostenibile e della responsabilità intergenerazionale. Napoli: Jovene.
Luciani, M. (2019). Iniziativa legislativa e referendum, le proposte di revisione costituzionale. Osservatorio costituzionale, n. 1-2/2019, 200-209.
Manetti, M. (2020). La riduzione del numero dei parlamentari e le sue ineffabili ragioni. Quaderni costituzionali, XL (3), 527-542.
Marazzita, G. (2022). La riforma degli articoli 9 e 41 della Costituzione anche nel rapporto fra Stato e Regioni. Istituzioni del federalismo, 4/2022, 875-898.
Marini, F. S. y Scaccia, G. (Eds.). (2016). Commentario alla riforma costituzionale del 2016. Napoli: ESI.
Merusi, F. (1975). Sub Art. 9. En G. Branca Commentario della Costituzione, Bologna-Roma: Zanichelli-Il Foro Italiano.
Michetti, M. (2015). La tutela dell’ambiente nella giurisprudenza della Corte costituzionale. En Scritti in onore di Antonio D’Atena, vol. III, Milano: Giuffrè.
Modugno, F. (1998). Ricorso al potere costituente o alla revisione costituzionale? Spunti problematici sulla costituzionalità della L. cost. n. 1 de 1997, istitutiva della c.d. Commissione bicamerale per le riforme costituzionali). Giurisprudenza italiana, 3/1998, 620-624.
Modugno, F. (2005). Appunti dalle lezioni sulle Fonti del Diritto. Torino: Giappichelli.
Morrone, A. (2022). Fondata sull’ambiente. Istituzioni del Federalismo, 4/2022, 783-794.
Nania, R. (2016). Principi supremi e revisione costituzionale (Annotazioni sulla progressione di una controversia scientifica). Nomos. Le attualità nel Diritto, 1/2016, 63-69.
Onida, V. (2022). Ambiente in Costituzione. Corti supreme e salute, 1/2022, 359-360.
Pace, A. (1995). Problemi della revisione in Italia: verso il federalismo e il presidencialismo. Studi parlamentari e di politica costituzionale, 107, 5-19.
Pace, A. (2002). Potere costituente, rigidità costituzionale, autovincoli legislativi. 2ª ed., Padova: Cedam.
Pace, A. (2016a). Ancora sulla doverosa omogeneità del contenuto delle leggi costituzionali. Rivista AIC, 2/2016.
Pace, A. (2016b). Referendum 2016 sulla riforma costituzionale: le ragioni del no. Milano: Giuffrè.
Paladin, L. (1996). Le fonti del diritto italiano. Bologna: Il Mulino.
Panunzio, S. P. (2001). Le vie e le forme per l’innovazione costituzionale in Italia: procedura ordinaria di revisione, procedure speciali per le riforme costituzionali, percorsi alternativi. En A. A. Cervati, S. P. Panunzio y P. Ridola, Studi sulla riforma costituzionale. Torino: Giappichelli.
Pizzorusso, A. (1999). La Costituzione ferita. Roma–Bari: Laterza.
Polito, A. (Ed.). (2016). La riforma della Costituzione. Milano: Corriere della Sera.
Predieri, A. (1969). Significato della norma costituzionale sulla tutela del paesaggio. En Studi per il XX Anniversario dell’Assemblea Costituente. Vol. II. Firenze: Vallecchi.
Predieri, A. (1981). Paesaggio. En Enciclopedia del diritto, vol. XXXI, Milano: Giuffrè.
Ridola, P. (2013). L’innovazione costituzionale tra indirizzo politico ed emergenza istituzionale. En M. Siclari (Ed.), L’istituzione del Comitato Parlamentare per le Riforme Costituzionali. Roma: Aracne.
Rossi, E. (Ed.). (2016). Una Costituzione migliore? Contenuti e limiti della riforma costituzionale. Pisa: Pisa University Press.
Rossi, E. (Ed.). (2020). Meno parlamentari, più democrazia? Pisa: Pisa University Press.
Ruggeri, A. (1999). Linguaggio della Costituzione e parametri dei giudizi di costituzionalità. En G. Pitruzzella, F. Teresi, G. Verde (eds.), Il parametro nel giudizio di costituzionalità. Torino: Giappichelli.
Ruggeri, A. y Spadaro, A. (2022). Lineamenti di giustizia costituzional. 7ª ed., Torino: Giappichelli.
Ruotolo, M. (2006). Caccia. En G. Corso y V. Lopilato (eds.), Il diritto amministrativo dopo le riforme costituzionali, Parte speciale. Vol. I, Milano: Giuffrè.
Sandulli, A. M. (1967). La tutela del paesaggio in Costituzione. Rivista giuridica dell’edilizia, X, 69-88.
Sartoretti, C. (2023). La tutela dell’ambiente nella giurisprudenza costituzionale. En L. Cuocolo y E. Mostacci (eds.), Il riparto di competenze tra Stato e Regioni. Vent’anni di giurisprudenza costituzionale sul titolo V. Pisa: Pacini.
Siclari, M. (2008). La revisione costituzionale nell’esperienza della XV Legislatura republicana. En M. Siclari, I mutamenti della forma di governo fra progetti di riforma e modificazioni tacite. Roma: Aracne.
Siclari, M. (2016). È possibile richiedere un referendum costituzionale parziale? Nomos. Le attualità nel Diritto, 1/2016, 136-143.
Siclari, M. (2021). Riduzione del numero dei parlamentari e legge elettorale. Dirittifondamentali.it, 2/2021, 378-391.
Siclari, M. (2022). A proposito della formula di promulgazione della legge costituzionale n. 1 del 2021. Una spigolatura. Forum di Quaderni Costituzionali, 1/2022, 72-74.
Sorrentino, F. (2023). Le fonti del diritto italiano. 4ª ed., Padova: Cedam.
Staiano, S. (2022). Un luogo tre tempi. Introduzione alla prima sessione La nozione di paesaggio in una prospettiva diacrónica. PasSaggi costituzionali, 2/2022, 18-24.
Tonelli, L. M. (2022). La riemersione dell’insularità in Costituzione. Osservatorio Costituzionale, 6/2022, 111-131.
Trombetta, G. (2022). Il principio di insularità in Costituzione. Un ritorno (dimezzato) al passato? Federalismi.it. Rivista di Diritto Pubblico italiano, comparato, europeo, 1/2022, 188-200.
Zagrebelsky, G. y Pallante., F. (2016). Loro diranno, noi diciamo. Vademecum sulle riforme istituzionali. Roma-Bari: Laterza.
Downloads
Published
How to Cite
-
Abstract0
-
PDF (Español)0
Issue
Section
License
Esta obra está bajo una licencia: Creative Commons Reconocimiento-No Comercial 4.0 Internacional.