Il mattatoio tra Marcuse e patronage. Alcune chiavi di lettura dell’opera di Giorgio Pressburger

Autori

  • Francesco Carini Universidad de Valencia

DOI:

https://doi.org/10.7203/eutopias.18.16839

Parole chiave:

Il mattattoio, radiodramma, Giorgio Pressburger, RAI, Herbert Marcuse, Luciano Prisco, società dei consumi

Abstract

In questo articolo si analizza il radiodramma Il mattatoio dello scrittore e drammaturgo Giorgio Pressburger, soprattutto alla luce di alcuni punti chiave delle analisi di Herbert Marcuse (citato direttamente nell’incipit della pièce) sulla società dei consumi e sulla famiglia. Nell’opera, presentata dalla RAI al Prix Italia 1967 e trasmessa in radio sul Terzo Programma il 9 ottobre dello stesso anno, l’autore riesce a dipingere con intelligenza un quadro in cui Luciano Prisco, presunto gangster e imprenditore originario di Napoli (proprietario di tre mattatoi a New York), passa machiavellicamente sopra qualsiasi valore che non sia legato alla propria scalata sociale ed economica. In questo contesto, dove la famiglia diviene solo un mezzo per gestire potere e business alla stregua, in parte, di una struttura clientelare, con funzioni e ruoli determinati e decisi dal protagonista, ogni aspetto non connesso alla protezione e all’accrescimento della propria autorità diventa inutile e pericoloso.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Biografia autore

Francesco Carini, Universidad de Valencia

Francesco Carini è giornalista pubblicista e blogger italiano, vincitore del premio nazionale Good Writing nel 2017 per la sezione Under 35. È stato impegnato come editor per la casa editrice Artdigiland e come borsista per l’Università degli studi di Torino, dove si è laureato in Antropologia culturale ed etnologia. Attualmente dottorando di ricerca presso l’Università di Valencia in Comunicación e interculturalidad, cura il blog Homo Sum , con cui cerca di sensibilizzare alla tutela dei diritti civili e sociali anche tramite il cinema, sua grande passione, visto come medium fondamentale per spiegare la realtà. Nel 2019 è stato pubblicato un suo saggio sul film Berlino 39 all’interno del volume Il cinema di Sergio Sollima .

Riferimenti bibliografici

Banfield, E. (2010), Le basi morali di una società arretrata, Bologna: Il Mulino.

Bourdieu, P. e Passeron J. C. (1972), La riproduzione - Elementi per una teoria del sistema scolastico, Rimini: Guaraldi editore.

Elias, N. (2010), Potere e civiltà, Bologna: Società editrice Il Mulino.

Marcuse, H. (2008), L’autorità e la famiglia, Torino: Giulio Einaudi editore.

— (1968), L’uomo a una dimensione - L’ideologia della società industriale avanzata, Torino: Einaudi - Nuovo Politecnico 11.

Pitt-Rivers, J. (1976), Il popolo della Sierra, Torino: Rosenberg & Sellier.

Pressburger, G. (1967), Il mattatoio - The Slaughter House, dattiloscritto nella collezione copioni, Mediateca RAI, presso sede RAI di Firenze.

Sahlins, M. (2014), «La reciprocità dell’essere», da La parentela: cos’è e cosa non è, Milano: Eleuthera.

Downloads

Pubblicato

2019-12-29

Come citare

Carini, F. (2019). <i>Il mattatoio</i> tra Marcuse e patronage. Alcune chiavi di lettura dell’opera di Giorgio Pressburger. EU-topías, Rivista Di interculturalità, Communicazione E Studi Europei, 18, 33–38. https://doi.org/10.7203/eutopias.18.16839
Metriche
Viste/Downloads
  • Abstract
    302
  • PDF
    208

Fascicolo

Sezione

PROSPETTIVE

Metrics

Articoli simili

1 2 3 4 5 > >> 

Puoi anche Iniziare una ricerca avanzata di similarità per questo articolo.