East and West. Dialogue or Monologues?
DOI:
https://doi.org/10.7203/eutopias.0.18743Parole chiave:
Scontro o dialogo di civiltà, Cristianità, Islam, Edward Said, Samuel Huntington
Abstract
Il rapporto conflittuale tra la cultura occidentale e il Medio Oriente potrebbe essere riassunto dalle teorie di Edward Said e Samuel Huntington, in apparente antagonismo. Tuttavia, la lettura di un insieme di testi da una prospettiva storica più ampia rivela che tale antagonismo è servito alla cultura occidentale fondamentalmente per definire se stessa, e che l’Oriente ha contribuito a tale operazione. Mediante un excursus storico che prende in considerazione testi sulla Cristianità e sull’Islam, dalle origini fino all’attualità, passando per il Medioevo, il saggio interroga i malintesi e i pregiudizi culturali forgiatisi mediante racconti di viaggiatori, diplomatici e religiosi delle due culture. Tra i testi della modernità che sintomatizzano in modo significativo il dibattito su «l’Oriente», speciale interesse rivestono le riflessioni di pensatori eminenti dell’Illuminismo come Voltaire, Montesquieu, Rousseau y Volney, e la diversità delle rispettive posizioni
Downloads
Riferimenti bibliografici
Âl-e Ahmad (1984) [1962], Occidentosis. A Plague from the West, Berkeley: Mizan Press [English transl. R. Campbell].
Almond, Ian (2007), The New Orientalists: Postmodern Representations of Islam from Foucault to Baudrillard, New York: I.B. Tauris.
Chassebeuf, Constantin-François, comte de Volney (1954) [1787-1790], Œuvres complètes. Précédées d’une Notice sur la Vie et les Écrits de l’Auteur, Paris: Firmin- Dido.
Djaït, Hichem (1978), L’Europe et l’Islam, Paris: Seuil.
Montesquieu (1973) [1721], Lettres Persanes, éd. de Jean Starobinski, Paris: Gallimard.
Phillips, Kim M. (2013), Before Orientalism. Asian Peoples and Cultures in European Travel Writing, 1245-1510, Philadelphia: University of Pennsylvania Press.
Rousseau, Jean-Jacques (2011) [1762], Du contrat social, éd. de Bruno Bernard, Paris: Garnier-Flammarion.
Voltaire (2014) [1741], Zaïre, Le fanatismo ou Mahomet le Prophète; Nanine ou l’homme sans préjugé; Le café ou l’écossaise, Paris: Flammarion.
— (2009) [1757], Oeuvres complètes, vol. 22, ed. Henri Duranton with the assistance of Janet Godden. Oxford: Voltaire Fondation.
Downloads
Pubblicato
Come citare
-
Abstract146
-
PDF 60
Fascicolo
Sezione
Licenza
Tutti i contenuti pubblicati in EU-topías. Rivista di interculturalità, communicazione e studi europei è concesso in licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0. Il testo completo della licenza è disponibile all’indirizzo http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0
Essi possono essere copiati, utilizzati, diffusi, trasmessi e visualizzati pubblicamente, a condizione che ciò avvenga:
- Viene citata la paternità e la fonte originale della pubblicazione (rivista, editore e URL dell’opera).
- Non vengono utilizzati per scopi commerciali.
- L’esistenza e le specifiche di questa licenza d’uso sono menzionate.