The Wolf of Wall Street. Sopravvivere nello stato di natura

Autori

  • Maria Cristina Addis Università di Siena, Italia
  • Giacomo Tagliani Istituto Italiano di Scienze Umane di Firenze, Italia

DOI:

https://doi.org/10.7203/eutopias.0.18752

Parole chiave:

Capitalismo, cartografia, controllo, Wall Street, Martin Scorsese, soggettivazione, assoggettamento

Abstract

Il cinema contemporaneo ha intensamente indagato il portato di violenza del capitalismo finanziario e The Wolf of Wall Street (2013) di Martin Scorsese si propone di istruire una rappresentazione adeguata delle forme di vita e delle relazioni di potere inaugurate dalla globalizzazione dei mercati e dalla smaterializzazione dei beni. Il racconto del ritorno ad una dimensione selvaggia della violenza mette in scena infatti uno stato di natura alieno alle leggi che regolano l’agire sociale e che nondimeno diviene il fondamento di una nuova contrattualità antagonista rispetto allo stato di diritto esistente. A sua volta, questa dimensione tematica appare doppiata da un livello enunciazionale, laddove è l’immagine stessa a esercitare violenza sullo sguardo, imponendogli il punto di vista unico del protagonista che sembra espellere dall’orizzonte qualsiasi forma di alterità e differenza. Il presente contributo intende mettere in luce una riflessione per immagini sulle forme di soggettivazione e assoggettamento specifiche della competizione animale traslata al mondo virtuale degli scambi finanziari, intrecciando la teoria interna all’opera con le posizioni dell’estetica e della teoria critica.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Riferimenti bibliografici

Arendt, Hannah (1996), Sulla violenza, Parma: Guanda. — (1999), Tra passato e futuro, Milano: Garzanti. 

Benjamin, Walter (2011), Piccola storia della fotografia, Milano: Skirà.

Benveniste, Emile (1971), Problemi di linguistica generale, Milano: Il saggiatore.

Brecht, Bertolt (1973), «Il processo dell’Opera da tre soldi», Scritti sulla letteratura e sull’arte, Torino: Einaudi. 

Calabrese, Omar (2012), La macchina della pittura, Firenze: La Casa Usher.

Casetti, Francesco (1986), Dentro lo sguardo. Il cinema e il suo spettatore, Milano: Bompiani.

Damisch, Hubert (1987), L’origine della prospettiva, Napoli: Guida.

Deleuze, Gilles (1984), Cinema 1. L’immagine-movimento, Milano: Ubulibri.

— (1990), «Post-scriptum sur les sociétés de contrôle», Pourparlers (1972-1990), Paris: Minuit, pp. 240-247. 

Deleuze, Gilles & Guattari, Fèlix (1975), L’Anti-Edipo. Capitalismo e schizofrenia, Torino: Einaudi.

— (1980), Millepiani. Capitalismo e schizofrenia, Roma: Castelvecchi.

Dostaler, Gilles & maris, Bernard (2009), Capitalismo e pulsione di morte, Roma: La Lepre.

Farinelli, Franco (2004), Geografia, Torino: Einaudi. 

— (2009), La crisi della ragione cartografica, Torino: Einaudi. 

Foucault, Michel (1976), La volontà di sapere. Storia della sessualità 1, Milano: Feltrinelli.

— (1984), L’uso dei piaceri. Storia della sessualità 2, Milano: Feltrinelli.

Gentile, Emilio (2001), Le religioni della politica. Tra democrazia e totalitarismi, Roma-Bari: Laterza.

Gentili, Dario, Ponzi, Mario & stimilli, Elettra (ed.) (2014), Il culto del capitale. Walter Benjamin: capitalismo e religione, Macerata: Quodlibet. 

Grande, Maurizio (2003), Il cinema in profondità di campo, Roma: Bulzoni. 

Hadot, Pierre (2005), Esercizi spirituali e filosofia antica, Torino: Einaudi. 

Lancioni, Tarcisio (2012), «Apparati di cattura. Per una semiotica della cultura», E/C [www.ec-aiss.it].

Marin, Louis (1973), Utopiques. Jeux d’espaces, Paris: Minuit.

Piketty, Thomas (2014), Il capitale nel XXI secolo, Milano: Bompiani. 

Polacci, Francesca (2012), Sui collages di Picasso, Bologna: I Mulino. 

Recalcati, Massimo (2012), Jacques Lacan. Desiderio, godimento, soggettivazione, Milano: Rafaello Cortina.

Downloads

Pubblicato

2015-07-12

Come citare

Addis, M. C., & Tagliani, G. (2015). The Wolf of Wall Street. Sopravvivere nello stato di natura. EU-topías, Rivista Di interculturalità, Communicazione E Studi Europei, 9, 125–137. https://doi.org/10.7203/eutopias.0.18752
Metriche
Viste/Downloads
  • Abstract
    188
  • PDF
    79

Fascicolo

Sezione

DOSSIER

Metrics