Teatro e ‘propaganda’ filosofica: la persuasione tra Sofocle e i Sofisti nell’Aiace

Authors

  • Giacomo Scavello Università di Verona

Keywords:

Greek Tragedy, Sophocles, Ajax, Odysseus, Sophists, Protagoras, Gorgias, Antiphon, Persuasion, Ethics

Abstract

Il saggio presenta una prima indagine sul tema della persuasione nell’Aiace di Sofocle, individuando dei punti di confronto rispetto alle speculazioni della Sofi stica. In particolare, vengono presi in esame il mito antropologico di Protagora, l’Encomio di Elena di Gorgia e la Concordia di Antifonte. Il problema della persuasione presenta risvolti sia socio-politici che etico-morali: Sofocle si interroga, in dialogo con i Sofi sti, sulle potenzialità sia negative che positive della dynamis persuasiva del logos, sull’interconnessione tra confl itto, violenza e persuasione e, soprattutto attraverso i due personaggi minori del dramma, Tecmessa e Odisseo, sull’importanza dei legami personali ai fi ni dell’effi cacia persuasiva.

Downloads

Published

2024-12-05

Issue

Section

Artículos