Spettacolo della memoria o memoria dello spettacolo?
DOI:
https://doi.org/10.7203/eutopias.0.18574Parole chiave:
Spettacolo, genocidio, Crimea, Festivale di EurovisioneAbstract
Il Festival di Eurovisione è diventato, soprattutto negli ultimi anni, uno spazio in cui gli Stati partecipanti hanno presentato spettacoli musicali legati a cause di giustizia sociale; tra di esse, la questione della memoria del trauma dell’espulsione e della pulizia etnica nel passato europeo. Nel caso dell’edizione del 2016, la canzone vincitrice sulla deportazione della popolazione tartara di Crimea durante la seconda guerra mondiale ha aperto il dibattito sulle implicazioni politiche del festival. Mediante l’analisi del testo e la messa in scena della canzone 1944 si tratterà il discorso politico presente nel tema e si cercherà di chiarire se lo spettacolo può essere inteso come uno spazio capace di incoraggiare il dibattito sulla memoria o se, al contrario, la rappresentazione del trauma del genocidio nello spettacolo si limita a spettacolarizzare la tragedia.
Downloads
Riferimenti bibliografici
Anttonen, Pertti J. (1996), “Introduction: Tradition and Political Identity”. En Pertti J. Anttonen (ed), Making Europe in Nordic Contexts, NIF Publications, Turku, pp. 7-40.
Baker, Catherine (2008), “Wild Dances and Dying Wolves: Simulation, Essencialization, and Nacional Identity at the Eurovision Song Contest”, Popular Communication: The International Journal of Media and Culture, 6 (3), pp. 173-189.
Baudrillard, Jean (1978), Cultura y simulacro, Barcelona: Kairós.
Baudrillard, Jean (1994), Simulacra and simulation, Ann Arbor, University of Michigan Press.
Bolin, Göran (2006), “Visions of Europe: Cultural Technologies of Nation-States”, International Journal of Cultural Studies, 9 (2), pp. 189-206.
Buhari gulmez, Didem (2016), “Religion and Nation-Building in Crimea”, En Rico Isaacs y Abel Polese (eds.), Nation-Building and Identity in the Post-Soviet Space. New Tools and Approaches, London, Routledge, pp. 65-82.
Danero iglesias, Julien (2015), “Eurovision Song Contest and identity crisis in Moldova”, Nationalities Papers: The Journal of Nationalism and Ethnicity, 43 (2), pp. 233-247.
Dayan, Daniel y Katz, Elihu (1992), Media events, the live broadcasting of history, Cambridge, Harvard University Press.
Debord, Guy (1976), La sociedad del espectáculo, Madrid: Castellote.
Derderian, Ani (2011), “Characteristics of Armenian Folk Tales”, International Journal of Business and Social Science, 24 (2), pp. 74-82.
Ismayilov, Murad (2012), “State, Identity and the Politics of Music: Eurovision and Nation-Building in Azerbaijan”, Nationalities Papers, 40 (6): 833-851.
Jordan, Paul (2014), The Modern Fairy Tale: Nation Branding, National Identity and the Eurovision Song Contest in Estonia, Tartu: University of Tartu Press.
Legg ewie, Claus (2008), “A tour of the battleground: The seven circles of pan-European memory”, Social Research, 75(1), pp. 217-234.
Marković, Aleksandra (2013), Sounding stereotypes: Construction of place and reproduction of metaphors in the music of Goran Bregović. University of Amsterdam.
Naroditskaya, Inna (2002), “The sound of traditional mugham”, En Inna Naroditskaya, Song from the Land of Fire: Continuity and Change in Azerbaijanian Mugham, New York, Routledge, pp. 53-90.
Raykoff, Ivan (2007), “Camping on the borders of Europe”. En Ivan Raykoff and Robert Deam Tobin (eds.), A song for Europe. Popular music and politics in the Eurovision Song Contest, Hampshire, Ashgate, pp. 1-13.
Downloads
Pubblicato
Come citare
-
Abstract230
-
PDF (Español)80
Fascicolo
Sezione
Licenza
Tutti i contenuti pubblicati in EU-topías. Rivista di interculturalità, communicazione e studi europei è concesso in licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0. Il testo completo della licenza è disponibile all’indirizzo http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0
Essi possono essere copiati, utilizzati, diffusi, trasmessi e visualizzati pubblicamente, a condizione che ciò avvenga:
- Viene citata la paternità e la fonte originale della pubblicazione (rivista, editore e URL dell’opera).
- Non vengono utilizzati per scopi commerciali.
- L’esistenza e le specifiche di questa licenza d’uso sono menzionate.