Biografie criminali. Biopic e true crime
DOI:
https://doi.org/10.7203/eutopias.28.29732Parole chiave:
Sémiotique textuelle, Sémiotique audiovisuelle, Narratologie, True crime, BiopicAbstract
Il genere narrativo true crime ha un vasto successo su diverse piattaforme – dallo streaming audiovisivo al podcast. Fondamentalmente si tratta di fornire la ricostruzione della biografia delle persone coinvolte in un crimine. Questo secondo due possibili diverse prospettive quella del criminale – spesso un assassino o un serial killer – oppure quella della vittima, o delle vittime. Il legame tra le due forme narrative – quello del biopic e quella del true crime -, è evidente anche nel fatto che si basino entrambe sull’uso di materiale audiovisivo – solo audio nel caso del podcast -, d’archivio - come news, interrogatori, o deposizioni in tribunale, ma anche il girato personale o famigliare dei soggetti coinvolti. Questo materiale è ciò che rende “true” il true crime, anche se in molti casi è intrecciato con le forme della finzione – il reenactemnt spesso presente nei true crime audiovisivi. Quali sono le forme del true crime più interessanti in termini di ricostruzione di una sorta di biografia personale degli individui coinvolti? E quali questioni etiche coinvolge questa modalità di approccio al crimine?
Downloads
Riferimenti bibliografici
Aprà, Adriano. «Documentario», Enciclopedia del cinema Treccani, 2003. https://www.treccani.it/enciclopedia/documentario_(Enciclopedia-del-Cinema)/
Barnes, Charlotte. Deconstructing True Crime Literature. London: Palgrave, 2023.
Boling, K. «True Crime Podcasting: Journalism, Justice or Entertainment?», Radio Journal: International Studies in Broadcast & Audio Media, 17(2), 2019, 161-178. https://doi.org/10.1386/rjao_00003_1
Bruzzi, Stella. New Documentary. A Critical Introduction. London and New York: Routledge, 2006.
Bruzzi, Stella. «Making a genre: The case of the contemporary true crime documentary», Law and Humanities, 10(2), 2016, 249-280.
Bruzzi, Stella. Approximation. Documentary, History and the Staging of Reality. London and New York: Routledge, 2020.
Gemzøe, Linge Stegger. «The Kim Wall Murder Serialized: Ethics & Aesthetics in High-Profile True Crime», Series. International Journal of TV Serial Narratives, vol. 7.1, 2021, 81-90. https://doi.org/10.6092/issn.2421-454X/12483
Horeck, Tanya. Justice on Demand: True Crime in the Digital Streaming Era. Detroit: Wayne State University Press, 2019.
Larke-Walsh, George S. ed. True Crime in American Media. London and New York: Routledge, 2023.
Murley, Jean. The Rise of True Crime: 20th Century Murder and American Popular Culture. Westport (Conn): Praeger, 2008.
Nichols, Bill. Blurred Boundaries. Questions of Meaning in Contemporary Culture. Bloomington & Indianapolis: Indiana UP, 1995.
Nichols, Bill. «The Voice of Documentary». Eds. Brian Henderson, Ann Martin, and Lee Amazonas», Film Quarterly: Forty Years, A Selection. Berkeley: U of California, 1999, pp. 247-65.
Nichols, Bill. Introduction to Documentary. Bloomington & Indianapolis: Indiana UP, 2001.
Nichols, Bill. «Documentary Reenactment and the Fantasmatic Subject», Critical Inquiry 35.1, 2008, 72-89.
Punnett, Ian Case. Toward a Theory of True Crime Narratives. A Textual Analysis. London and New York: Routledge, 2018.
Rickard, Diana. The New True Crime: How the Rise of Serialized Storytelling Is Transforming Innocence. New York: New York University Press, 2023.
Schmid, David. Natural Born Celebrities: Serial Killers in American Culture. Chicago (IL): University of Chicago Press, 2005.
Seltzer, Mark. True Crime: Observations on Violence and Modernity. London and New York: Routledge, 2007.
Venturelli, Renato. «Biografico, Film», Enciclopedia del cinema Treccani, 2003. https://www.treccani.it/enciclopedia/film-biografico_(Enciclopedia-del-Cinema)/
Walters, Elizabeth. «Netflix Originals: The Evolution of True Crime Television», The Velvet Light Trap, Austin, Fasc. 88, 2021, pp. 25-37.
Downloads
Pubblicato
Come citare
-
Abstract15
-
PDF14
Fascicolo
Sezione
Licenza
Tutti i contenuti pubblicati in EU-topías. Rivista di interculturalità, communicazione e studi europei è concesso in licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0. Il testo completo della licenza è disponibile all’indirizzo http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0
Essi possono essere copiati, utilizzati, diffusi, trasmessi e visualizzati pubblicamente, a condizione che ciò avvenga:
- Viene citata la paternità e la fonte originale della pubblicazione (rivista, editore e URL dell’opera).
- Non vengono utilizzati per scopi commerciali.
- L’esistenza e le specifiche di questa licenza d’uso sono menzionate.