Tra suono e senso. Il fonosimbolismo nella "Digitale purpurea" di Giovanni Pascoli

Autores/as

  • Marcella Di Franco

Palabras clave:

Giovanni Pascoli, Fonosimbolismo, Suono e senso, Onirismo, Visionarietà

Resumen

La produzione poetica di Giovanni Pascoli è senz’altro ascrivibile alle manifestazioni più tipiche della temperie letteraria decadente di respiro europeo, spesso declinata in una raffinata prosa poetica dal carattere simbolico, sottilmente inquietante. È quanto accade in Digitale purpurea, la cui l’atmosfera ambivalente, ipnotica e visionaria risulta sospesa tra sogno e realtà, onirismo e recupero memoriale. Il tessuto poetico pascoliano è amplificato nelle sue risonanze dalle frequenti anafore, onomatopee o dalla forte presenza del vago e dell’indefinito; si fonda su una trama complessa di impressioni, segmenti discontinui, sintagmi autonomi e giustapposti. L’originalità è concentrata nel dato fonico, più che in quello logico, rivelando un’ipersensibilità che lega suono e significato, secondo rapporti alogici e irrazionali che evidenziano qualcosa di ossessivo e oscuro.

Descargas

Los datos de descargas todavía no están disponibles.

Biografía del autor/a

Marcella Di Franco

Di Franco Marcella,  laureata in Lettere, indirizzo moderno, è abilitata all'insegnamento di lingua e letteratura italiana e lingua e cultura latina nelle scuole secondarie superiori di primo e secondo grado. Ha conseguito un ulteriore diploma di specializzazione biennale post laurea in Metologie psico-pedagogiche per l'area umanistica. Da ven'anni è docente di ruolo di  Liceo in discipline letterarie, lingua e letteratura italiana e latina. Suoi articoli culturali, saggi critici, recensioni e testi letterari sono stati pubblicati in diverse collane antologiche, riviste letterarie e universitarie tra le quali: Mosaico italiano, supplemento mensile di Comunità italiana, pubblicato dall’Istituto Italiano di Cultura di Rio de Janeiro, 2019; Zibaldone. Estudios italianos, Università di Valenza, 2017-18; Notos revue. Espaces de la création: arts, écritures, utopies, sezione Narrations, periodico di Lingue, Letteratura, arti e culture dell’Università Paul Valéry Montpellier, 2018; Griselda online, periodico del Dipartimento di Italianistica e Filologia dell’Università di Bologna, 2017-2018; Testo e senso. Studi sui linguaggi e sul paragone delle arti, periodico di italianistica dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, 2017; Agorà, trimestrale culturale, Catania, 2019; Arba Sicula, Università St. John di New York, 2018; Le nuove frontiere della scuola, quadrimestrale di cultura, pedagogia e didattica, La Medusa editrice, 2017-2018; Gradiva, International Journal of Italian Poetry, Università Stony Brook di New York, USA, Leo S. Olschki editrice, Firenze, 2013; Cultura e prospettive, Edizioni Il Convivio, Catania, 2012; La Nuova Tribuna Letteraria, Padova 2013; Il ponte italo-americano, Verona, New Jersey, 2005; Astolfo, quadrimestrale del Dipartimento di Scienze Letterarie e Filologiche dell’Università di Torino, Edizioni Dell’Orso, Alessandria, 1997. Coltiva da sempre la passione per la scrittura creativa. Dal 1992 ad oggi ha vinto numerosi premi letterari nazionali di poesia e narrativa. Nel 2010 ha pubblicato per il Centro Studi Sanguis Christi, la monografia storica, Il culto al Sangue di Cristo dalle origini all’età moderna. Maria Matilde Bucchi, Stilgraf, Roma.

 

Descargas

Publicado

2019-11-15

Cómo citar

Di Franco, M. (2019). Tra suono e senso. Il fonosimbolismo nella "Digitale purpurea" di Giovanni Pascoli. Zibaldone. Estudios Italianos, 7(1-2), 246–257. Recuperado a partir de https://pasquin.uv.es/index.php/zibaldone/article/view/15263
Metrics
Vistas/Descargas
  • Resumen
    657
  • PDF
    218

Métrica