Proposte

Vai al Login o Registrazione sono richiesti per sottoporre articoli.

Lista di controllo per la predisposizione di una proposta

Durante la procedura di trasmissione di una proposta, gli autori devono verificare il rispetto dei seguenti requisiti; la submission potrebbe essere rifiutata se non aderisce a queste richieste.
  • Il testo inviato è inedito e non è stato sottoposto ad altre riviste (in caso contrario, fornire una spiegazione nella sezione Commenti per l’editore).
  • Il file inviato è in formato OpenOffice, Microsoft Word, RTF o WordPerfect.
  • Quando disponibili, si sono forniti gli indirizzi web relativi ai riferimenti bibliografici e di altra natura.
  • Il testo rispetta le Norme editoriali della rivista: interlinea singola; corpo 12; corsivo in luogo del sottolineato (eccetto per le URL); tutte le eventuali illustrazioni, figure e tavole sono state inserite nel corpo del testo.
  • Il testo rispetta le norme bibliografiche e di stile della rivista indicate nelle Linee guida per gli autori.

Linee guida per gli autori

1] Invio di testi

L'invio dei testi originali, redatti in italiano o in spagnolo, a Zibaldone. Estudios italianos deve essere effettuato esclusivamente attraverso questa piattaforma. A tal fine è necessario registrarsi almeno come autore inserendo i dati richiesti: è essenziale indicare l'università o altro centro di appartenenza, un indirizzo di posta elettronica e una breve nota bio-bibliografica. Una volta compilato il modulo, si potrà procedere a caricare il file contenente il testo. In accordo con il sistema di revisione blind peer review, in esso non dovranno figurare i dati personali dell'autore. Dopo una prima lettura da parte del comitato editoriale che accerti la conformità ai requisiti formali e di contenuto stabiliti di seguito nelle norme, il testo passerà alla fase di revisione vera e propria. 

2] Formato

Zibaldone. Estudios italianos pubblica testi originali che riguardino temi di particolare rilevanza all'interno dei vari ambiti dell'italianistica. I testi, di un'estensione massima di 50.000 caratteri (spazi inclusi), dovranno essere inviati in Times New Roman corpo 12, con interlinea singola e rientro della prima riga a 1'25. I testi saranno accompagnati da:

  • un titolo sia nella lingua in cui è redatto l'articolo (spagnolo o italiano) sia in inglese, in corpo 14 e in grassetto.
  • un riassunto/abstract (150 parole) e le parole chiave/keywords (massimo 5); in entrambi i casi saranno nella stessa lingua in cui è redatto il testo (spagnolo o italiano) e in inglese.

3] Note a piè di pagina, citazioni e riferimenti bibliografici

Zibaldone. Estudios italianos utilizza le norme APA. Le note a piè di pagina saranno inserite alla fine della pagina con interlinea singola, in Times New Roman 11. La nota, in cifre arabe, si inserirà prima della punteggiatura. Le note a piè di pagina si useranno per introdurre excursus, annotazioni, ampliamenti tematici, e non si useranno per i riferimenti bibliografici, che saranno inseriti in forma completa solo alla fine del documento.

Le citazioni brevi (meno di 40 parole) saranno inserite tra virgolette alte doppie “...” all'interno del corpo del testo, mentre quelle che eccedono le 40 parole dovranno apparire in un capoverso a parte in corpo 11, interlinea singola e con rientro a sinistra di 1,5 centimetri. Si lascerà uno spazio in bianco prima e dopo ogni citazione. Se si omette parte di una citazione, lo si indica con tre punti tra parentesi quadre [...]

I riferimenti bibliografici all'interno del testo utilizzeranno il sistema di citazione breve quando si fa riferimento a una pagina concreta, in parentesi tonda e seguendo l'ordine Autore, anno, pagina come nel seguente esempio: (Monguzzi, 1987, p. 76). Se il riferimento attiene a un testo completo sarà sufficiente indicare solo l'autore e l'anno: (Monguzzi, 1987). In caso di opere di due o più autori: (Monguzzi & Rossi, 1988, p. 55); (Monguzzi, Rossi & Bianchi, 1990, p. 20).
Nel caso in cui un autore abbia pubblicato diverse opere nello stesso anno, esse si differenzieranno con il solo uso di lettere consecutive; tra un riferimento e l'altro si inserirà un punto e virgola: (Monguzzi, 1987a; 1987b).

Per citazioni successive dalla stessa opera, si farà così: “citazione dalla stessa pagina” (ibidem); “citazione da una pagina diversa” (ivi, p. 23).

Per le citazioni all’interno di una citazione racchiusa tra virgolette si ricorrerà agli apici singoli ‘...’, che si useranno anche come marca di distanziamento o metalinguistica.

Alla fine del documento si aggiungerà una sezione di Riferimenti bibliografici, in cui figureranno unicamente le opere citate nel testo. La lista andrà compilata in corpo 12 e seguirà l'ordine alfabetico per autore:

  • Opere complete = Cognome dell'autore, iniziale del nome, (anno di pubblicazione). Titolo della pubblicazione in corsivo. Luogo di pubblicazione: casa editrice.
  • Se gli autori sono due o più, si separeranno con un punto e virgola e, dopo l'ultimo autore, si scriverà &. Se gli autori sono più di cinque, si inserirà il nome del primo autore seguito da et. al. in corsivo. Se si tratta di un'opera con vari autori si utilizzerà la formula AA.VV.
  • Articoli in pubblicazioni periodiche: si inseriranno, oltre al titolo della pubblicazione in corsivo, anche il volume in corsivo seguito, senza spazi, dal numero in tondo, e le pagine. Nel caso di periodici non accademici, oltre all'anno bisognerà specificare anche il giorno e il mese di pubblicazione.
  • Capitoli di libri: Cognome dell'autore, iniziale del nome. (anno di pubblicazione). Titolo del capitolo in tondo. In Iniziale del nome del curatore, Cognome del curatore seguito da  (cur.), Titolo del libro in corsivo (pp.). Luogo di pubblicazione: casa editrice.
  • Documenti web: saranno inseriti, oltre ai dati precedenti, anche il nome della pagina web, il numero delle pagine (se ci sono) e l'URL, preceduto dalla dicitura Disponibile da.
  • Altri documenti: vedere gli esempi.

Esempi:

Libri:

Parry, J.H., & Sherlock, P. (1976). Historia de las Antillas. Buenos Aires: Kapelusz.

Strunk, W., Jr., & White, E.B. (1979). The guide to everything and then some more stuff. New York, NY: Macmillan.

Rossi, L. (cur.). (1820). Nuovo Atlante di geografia universale in cinquantadue carte. Milano: Batelli e Fanfani.

Leopardi, G. (1968). Crestomazia italiana (G. Bollati & G. Savoca, curr.). 2 voll. Torino: Einaudi.

Vivante, A. (1984). Irredentismo adriatico. Trieste: Ed. Italo Svevo (1a ed. Firenze 1912).

Buonarroti, M. (2004). Rime (E. Barelli, ed.). Milano: Rizzoli.

Articoli in riviste:

Arrillaga, M. (1986). El cuento puertorriqueño actual. La revista del Centro de Estudios Avanzados de Puerto Rico y el Caribe, 3(4), 27-30.

Lombardi Vallauri, E. (2018). Diffusione e motivazione di alcune novità recenti nell’uso di parole italiane. Cuadernos de Filología Italiana, 25, 79-100.

Capitoli di libri:

Beckles, H. (1995). Sex and gender in the historiography of Caribbean slavery. En V. Shepherd, B. Brereton & B. Bailey (curr.), Engendering history: Caribbean women in historical perspective (pp. 125-140). New York: St. Martin’s Press.

Bergquist, J.M. (1992). German Americans. En J.D. Buenker & L.A. Ratner (curr.), Multiculturalism in the United States: A comparative guide to acculturation and ethnicity (pp. 53-76). New York: Greenwood.

Borges, J.L. (1974). Nathaniel Hawthorne. In Otras inquisiciones (pp. 85-119). Barcellona: Destino.

Bartoletti, M. (1989). Memorialistica di guerra. En A. Balduino (cur.), Storia letteraria d’Italia, vol. XI, Il Novecento. Dall’inizio del secolo al primo conflitto mondiale (G. Luti, cur.) (tomo I, pp. 623-653). Padova: Vallardi.

Articolo di giornali e altri periodici:

Papini, G. (1910, 5 novembre). Un suicidio metafisico. Il Resto del Carlino.

Articolo di giornali e altri periodici (edizione online):

Duhigg, C. (2009, 12 settembre). Toxic waters: Clean Water laws are neglected, at a cost in human suffering. The New York Times. Disponibile da http://www.nytimes.com/2009/09/13/us/13water.html?em

Voci di enciclopedie:

Psicodinamica (1982). En Enciclopedia Garzanti di filosofia (s.v.). Milano: Garzanti (2a ed.).

Ferrari, A. (2010). Connettivi. In Simone R. (dir.), Enciclopedia dell’italiano. Roma: Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani. Disponibile da http://www.treccani.it/enciclopedia/connettivi_(Enciclopedia-dell'Italiano)/

Vocabolari, dizionari e corpora linguistici:

DELI: Cortelazzo, M., & Zolli, P. (curr.) (1999). Dizionario Etimologico della Lingua Italiana. Bologna: Zanichelli (2a ed.).

API: Savy, R., Crocco, C., & Cutugno, F. (curr.) (2003). Archivio del Parlato Italiano. Napoli: CIRASS - Università degli Studi di Napoli Federico II.

Relazioni in convegni:

Zublena, P. (2019). Un presunto caso di reticenza nel Sistema periodico. Relazione presentata al Congreso Internacional Primo Levi (1919-2019): Memoria y escritura, Universidad Complutense de Madrid (Madrid, 23-24-25-28 ottobre 2019).

Tesi:

Cinque, G. (1971). Analisi semantica della deissi in Italiano [tesis de licenciatura]. Università di Padova.

Documenti audiovisivi:

Gabbai, R. (regista) (1997). Memoria [film]. Italia: Forma international. Disponibile da https://www.youtube.com/watch?v=j_RBlqfvGlk

Rosi, F. (regista) (1997). La tregua [DVD]. Italia: Mustang Entertainment.

Borgia, L. (conduttrice) (1984). Rifarsi una vita: Primo Levi [programma televisivo]. Italia: Rai Radiotelevisione Italiana. Disponibile da https://youtu.be/vD7sWouVb7U

Gianni Celati - La dispersione delle parole, Bologna 04.04.2013 [video] Disponibile da https://www.youtube.com/watch?v=YnztazzYKNU

Informativa sulla privacy

I dati personali e gli indirizzi di posta elettronica forniti dagli autori saranno usati esclusivamente per le finalità della rivista e non saranno ceduti a terzi.