Engagement, comunicazione e consolazione nel teatro dei narratori

Autori

  • Simone Soriani

Parole chiave:

Dario Fo, Teatro di narrazione, Marco Baliani, Marco Paolini, Ascanio Celestini

Abstract

Nel contesto del teatro italiano del secondo Novecento, perlopiù dominato da orientamenti estetizzanti e formalistici, le produzioni dei narratori – secondo la lezione di Dario Fo, nelle cui “giullarate” è possibile individuare l’archetipo di un teatro affabulativo, dominato da un forte impegno politico – si sono spesso caricate di una valenza etica e civile, dal momento che i narratori hanno investigato soprattutto le grandi tragedie della Storia pubblica italiana e le aporie della contemporaneità. Tuttavia, il rischio di molti spettacoli di narrazione è che l’intento antagonista o contro-informativo sfumi in una dimensione “consolatoria”, dal momento che spesso il pubblico dei narratori è preventivamente allineato sulle posizioni politico-ideologiche trasmesse dal palco, per cui finisce per cercare nelle parole del narratore la conferma della bontà e della giustizia delle proprie idee. Senza dimenticare che il successo dei narratori ha indotto una grande quantità di teatranti e addirittura di personalità non professioniste della scena (giornalisti, scienziati, scrittori, ecc.) ad allestire spettacoli di affabulazione con un’inevitabile logoramento del modello preso ad esempio.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Downloads

Pubblicato

2021-09-15

Come citare

Soriani, S. (2021). Engagement, comunicazione e consolazione nel teatro dei narratori. Zibaldone. Estudios Italianos, 9(1-2), 230–252. Recuperato da https://pasquin.uv.es/index.php/zibaldone/article/view/20680
Metriche
Viste/Downloads
  • Abstract
    565
  • PDF
    353

Metrics

Articoli simili

1 2 3 4 5 6 7 8 9 > >> 

Puoi anche Iniziare una ricerca avanzata di similarità per questo articolo.