La identidad partida: una cuestión entre los inmigrantes italianos de la posguerra en la ciudad de Mar del Plata, Argentina
Parole chiave:
Inmigrantes italianos, Identidad, Posguerra, Argentina
Abstract
Este trabajo analiza, a partir de los testimonios personales ofrecidos por un grupo de inmigrantes de la posguerra, el significado que estos sujetos históricos le han dado y le dan al concepto de identidad. En tal sentido, se ha buscado rastrear a través de entrevistas orales, cuál es el sentimiento de los inmigrantes con respecto a su identidad: se sienten ¿inmigrantes? ¿Extranjeros?, ¿Argentinos? Se parte de la idea de identidad como una construcción en la que es necesario comprender no sólo en su relación con el otro sino también como una alteridad propia. Por lo tanto, la identidad de muchos inmigrantes podría caracterizarse como una “identidad partida”, es decir, dividida en dos, entre el origen y el destino, pero en tensión constante en busca de una reinterpretación o reformulación en el marco de este proceso.
Downloads
Downloads
Pubblicato
Come citare
-
Abstract861
-
PDF (Español)373
Fascicolo
Sezione
Licenza
Quest'opera è rilasciata con licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
Gli autori che pubblicano i propri testi in questa rivista accettano i termini elencati di seguito:
- Gli autori cedono alla rivista i diritti non esclusivi di pubblicazione dei loro testi e garantiscono che si tratta della prima pubblicazione e che gli articoli pubblicati saranno fruibili secondo i termini di licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale: ciò permetterà a terzi di accedere al lavoro di ricerca con il riconoscimento dell’autore e della prima fonte di pubblicazione. Inoltre, gli autori autorizzano Zibaldone. Estudios italianos a inserire i testi pubblicati non solo nel sito web della rivista, ma anche nelle basi di dati in cui essa è inclusa, con l’unica finalità di diffondere la ricerca accademica.
- Gli autori possono ripubblicare il testo in altra sede, specificando che esso è stato pubblicato originariamente in questa rivista.
- È permessa e anzi è incoraggiata la diffusione degli articoli con mezzi elettronici (ad esempio, in basi di dati istituzionali o nel web) prima e durante il processo d’invio, giacché essa può generare scambi produttivi e favorire la citazione precoce dei lavori pubblicati (si veda The Effect of Open Access, in inglese).