Croce lector de Oriani
Parole chiave:
Política, Idealismo, Historia, Nacionalismo, Fascismo
Abstract
En la lectura que hace Croce de Oriani es posible individualizar el recorrido que lleva al filósofo de Pescasseroli a tratar la primacía de la dimensión ético-política. Aparentemente marginal, la confrontación con Oriani resurge en los años cruciales de la elaboración filosófica de Croce y señala puntos teóricos y políticos de notable importancia para la cultura italiana de los primeros decenios del siglo XX. El juicio positivo de la obra de Oriani nace de una común matriz idealista y antipositivsta, además de una muestra del interés crociano por el nacioanlismo y el fascismo. La posterior y mezquina crítica negativa deja, pues, la impresión de querer constituir una tardía autocrítica del filósofo a sus propios posicionamientos políticos.
Downloads
Downloads
Pubblicato
Come citare
-
Abstract648
-
PDF (Español)165
Fascicolo
Sezione
Licenza
Quest'opera è rilasciata con licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
Gli autori che pubblicano i propri testi in questa rivista accettano i termini elencati di seguito:
- Gli autori cedono alla rivista i diritti non esclusivi di pubblicazione dei loro testi e garantiscono che si tratta della prima pubblicazione e che gli articoli pubblicati saranno fruibili secondo i termini di licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale: ciò permetterà a terzi di accedere al lavoro di ricerca con il riconoscimento dell’autore e della prima fonte di pubblicazione. Inoltre, gli autori autorizzano Zibaldone. Estudios italianos a inserire i testi pubblicati non solo nel sito web della rivista, ma anche nelle basi di dati in cui essa è inclusa, con l’unica finalità di diffondere la ricerca accademica.
- Gli autori possono ripubblicare il testo in altra sede, specificando che esso è stato pubblicato originariamente in questa rivista.
- È permessa e anzi è incoraggiata la diffusione degli articoli con mezzi elettronici (ad esempio, in basi di dati istituzionali o nel web) prima e durante il processo d’invio, giacché essa può generare scambi produttivi e favorire la citazione precoce dei lavori pubblicati (si veda The Effect of Open Access, in inglese).